24 giugno 2008
13 giugno 2008
Misericordia, non sacrificio/2
(Preghiera - di Camillo Langone - il Foglio - 13/6/2008)
Chiesa santa e cattolica, solo tu, nella tua infinita saggezza, potevi trasformare un pompino in apostolato. A Cesena, due trentenni avevano praticato atti assai impuri in un confessionale del Duomo, durante la messa. Sono stati scoperti e denunciati per atti osceni in luogo pubblico e turbamento di funzione religiosa. Lui e lei hanno chiesto scusa e adesso, dopo un incontro di un’ora, il vescovo li ha perdonati. Non sapevano quello che facevano. “Per noi fare sesso in chiesa è come farlo in qualsiasi altro posto” si erano inizialmente giustificati. Adesso sanno che le chiese sono posti non qualsiasi. “Siamo atei” avevano aggiunto. Adesso grazie allo splendido gesto del vescovo hanno potuto constatare l’esistenza dello Spirito che “lava ciò che è sordido”. Dai resoconti non ho capito se il vescovo li ha perdonati anche per l’uso dell’espressione “fare sesso”, secondo me molto più oscena della cosa in sé. Ma penso di sì: “Misericordia voglio”, ha detto il fondatore.
09 giugno 2008
08 giugno 2008
Misericordia, non sacrificio
Una cosa è bellissima: essere amati, ed essere amati GRATIS. Cioè, essere amati da una persona senza aver fatto niente di niente per meritarsi il suo amore. Anzi, nonostante aver fatto di tutto per non meritarselo!
E' assolutamente scandaloso che qualcuno che vuole essere considerato "Per bene" si mischi a gentaccia, si metta a mangiare con loro. Cristo l'ha fatto. I farisei erano inorriditi a vedere questo che si metteva a parlare con i peccatori. Nel Vangelo di oggi Gesù chiama Matteo, un ladro, a seguirlo. E si fa invitare a pranzo con i suoi amici, altri ladri, peccatori, prostitute... Cristo si è voluto immergere totalmente nella nostra realtà, nello stesso schifo in cui sguazziamo noi.
Nella mia piccola esperienza di fede, la cosa che più mi stupisce e mi sconvolge continuamente è questa totale fedeltà che Dio ha verso di me. E' come essere fidanzati con una ragazza e tradirla continuamente, insultarla, trattarla male, e vedere che il suo amore non diminuisce per nulla, ma che basta confessargli le proprie mancanze, riconoscersi peccatori, per essere perdonati totalmente e amati ancora di più. Come se quei peccati non fossero mai stati commessi!
Fin dal principio, quando il Signore strinse l'alleanza con Abramo, solo lui si impegnò al rispetto del patto. Perché ci conosce, sa bene che noi uomini siamo incapaci di mantenere qualsiasi tipo di promessa. E ha rinnovato questa alleanza con la Croce.
Insomma, Dio non ha schifo dei nostri peccati, ma li ha cancellati per mezzo di Cristo per darci la vita eterna.
06 giugno 2008
Proposta dell'UdC in Parlamento
I deputati dell’Unione di Centro martedì 27 maggio , hanno presentato la seguente interpellanza.
—————————————————————————————————————————————-
Orientamenti del Governo in merito all’introduzione nel sistema fiscale di misure a favore dei nuclei familiari, anche a seguito della petizione popolare sottoscritta da oltre un milione di cittadini - 2-00025
B)
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:
in data 20 maggio 2008, il Presidente della Repubblica ha trasmesso alle Camere la petizione «Firma per un fisco a misura di famiglia», sottoscritta da più di un milione di cittadini; nel testo della petizione si chiede di introdurre in Italia un sistema fiscale basato non solo sull’equità verticale, ma anche sull’equità orizzontale; il reddito imponibile, secondo la petizione, deve, dunque, essere calcolato non solo in base al reddito percepito, ma anche in base al numero dei componenti della famiglia;mantenere ed educare i propri figli è, per la famiglia, oltre che un obbligo morale e naturale anche un diritto-dovere costituzionale. Le famiglie sono fortemente penalizzate, perché non si tiene veramente conto dei carichi familiari;quale primo passo verso una vera equità fiscale, si chiede un sistema di deduzioni dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto carico, sulla base delle scale di equivalenza indipendenti; si tratta di sistema semplice, di immediata applicazione, che mantiene intatta la progressività del prelievo e può sostituire, migliorandolo, l’attuale complicato sistema di detrazioni; nell’ambito di una futura, complessiva riforma del sistema fiscale, si prevede anche l’introduzione di strumenti, quale il quoziente familiare, che abbiano alla base, come soggetto imponibile, non più l’individuo ma il nucleo familiare.
Nella lettera di invio, il Presidente della Repubblica sottolinea la «necessità che il Parlamento affronti i temi delle politiche della famiglia, confidando che, in sede di programmazione dei lavori parlamentari, possa essere assicurato un esame tempestivo delle iniziative legislative che saranno presentate in materia»;
il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, nel «condividere pienamente» le considerazioni, ha ricordato di aver già comunicato al Capo dello Stato che «la petizione sarà assegnata alle commissioni competenti, non appena costituite, e che i temi in oggetto della stessa saranno posti all’attenzione della conferenza dei presidenti di gruppo» -: se, alla luce di quanto esposto e ferme restando le competenze riservate al Parlamento, non ritenga di inserire tra gli obiettivi prioritari del Governo, a partire dall’elaborazione del documento di programmazione economico-finanziaria, le proposte contenute nella citata petizione.
«Casini, Cesa, Vietti, Volontè, Capitanio Santolini, Adornato, Bosi, Buttiglione, Cera, Ciccanti, Ciocchetti, Compagnon, De Poli, Delfino, Dionisi, Drago, Anna Teresa Formisano, Galletti, Libè, Mannino, Naro, Occhiuto, Oppi, Pezzotta, Pionati, Pisacane, Poli, Rao, Romano, Ruggeri, Ruvolo, Tabacci, Tassone, Nunzio Francesco Testa, Zinzi».
(27 maggio 2008)
Pubblicità scandalose
E' quasi impossibile trovare uno spot senza una donna seminuda, e dove non si alluda, più o meno esplicitamente, al sesso.
Queste immagini ci scorrono davanti di continuo, ci siamo abituati, e non ci stupiscono. Ma l'altro giorno mi sono soffermato sul nuovo spot di un tè, dove c'è una ragazza in costume che cerca di invogliare il suo compagno a fare sesso ma lui sta tagliando l'erba ed essendo stanco morto non ne ha voglia, quindi beve il tè e improvvisamente riprende le energie e si apparta con la donna.
Questo è solo un esempio di come per vendere un prodotto bisogna far credere che faccia aumentare le prestazioni e il desiderio sessuale. La pasta, le patatine, il gelato, i deodoranti, i chewing gum, qualsiasi cosa è associata al sesso. E il peggio è toccato con gli spot di alcuni stilisti che mischiano gli orientamenti sessuali.
Sarò radicale, ma secondo me lo stato dovrebbe intervenire censurando certi tipi di immagini e di messaggi, come minimo togliendoli dagli orari diurni, per proteggere almeno i bambini dalla visione di questi spot.
Obama or not Obama?
Il problema è che McCain molto probabilmente vuole proseguire la fallimentare e pericolosa politica di Bush. Ma Barack Hussein Obama ha detto che non vorrebbe che sua figlia fosse punita con una gravidanza. E' anche favorevole all'eutanasia infantile (cioè a non rianimare i feti abortiti vivi).
Forse è un po' esagerato, ma alcune caratteristiche di Obama sono molto simili alle tipiche caratteristiche che dovrebbe avere l'anticristo. E facendo delle ricerche su Google ho visto che molta gente la pensa così, come gli autori di questi due blog: barackobamaantichrist.blogspot.com
e the-obama-nation.blogspot.com.
Senza questi discorsi sull'anticristo non avrei dubbi, credo, a scegliere Obama, e a sperare che vinca lui. Ma le dichiarazioni sull'aborto e il suo eccessivo buonismo mi mettono molti dubbi.
Ma per fortuna non devo votarli...
05 giugno 2008
Persecuzioni
diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.