19 marzo 2007

Preghiera

Luca 11

1 Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2 Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
Padre, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
3 dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
4 e perdonaci i nostri peccati,
perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore,
e non ci indurre in tentazione».
5 Poi aggiunse: «Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani,6 perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti; 7 e se quegli dall'interno gli risponde: Non m'importunare, la porta è già chiusa e i miei bambini sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli; 8 vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza.
9 Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.1011 Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? 12 O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13 Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!».
Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.

Luca 18

1 Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: 2 «C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. 3 In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. 4 Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, 5 poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi». 6 E il Signore soggiunse: «Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. 7 E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? 8Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
9 Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: 10 «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. 11 Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12 Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. 13 Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. 14 Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».
35 Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto a mendicare lungo la strada. 36 Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. 37 Gli risposero: «Passa Gesù il Nazareno!». 38
Allora incominciò a gridare: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». 39 Quelli che camminavano avanti lo sgridavano, perché tacesse; ma lui continuava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». 40 Gesù allora si fermò e ordinò che glielo conducessero. Quando gli fu vicino, gli domandò: 41 «Che vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io riabbia la vista». 42 E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato». 43 Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo lodando Dio. E tutto il popolo, alla vista di ciò, diede lode a Dio.


Marco 11
20
La mattina seguente, passando, videro il fico seccato fin dalle radici.21 Allora Pietro, ricordatosi, gli disse: «Maestro, guarda: il fico che hai maledetto si è seccato». 22 Gesù allora disse loro: «Abbiate fede in Dio!23 In verità vi dico: chi dicesse a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli sarà accordato. 24 Per questo vi dico: tutto quello che domandate nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato. 25 Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno, perdonate, perché anche il Padre vostro che è nei cieli perdoni a voi i vostri peccati».

Matteo 6

1 Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli.
5 Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 6 Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
7 Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole. 8 Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate. 9 Voi dunque pregate così:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome;
10 venga il tuo regno;
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
12 e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
13 e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
14 Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; 15 ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.

6 commenti:

  1. Come vedi, la risposte alle FAQ sulla preghiera sono tutte nel Vangelo.
    Io non ti so dare tante spiegazioni teologiche, ti posso dire solo la mia esperienza. Ora ne so un po' di più sull'argomento perché nel cammino neocatecumenale ho appena fatto la tappa dell'iniziazione alla preghiera, dove appunto i catechisti ci hanno insegnato a pregare, spiegandoci quei passi del Vangelo che ho postato, e ci hanno consegnato il libro della Liturgia delle ore (lodi, vespri e quella roba lì).
    Il significato è quello: chiedi e ti sarà dato. E' che detto così sembra una bella favola, ma ti assicuro che è così, basta provare. Sul problema che spesso non sembra che la preghiera venga ascoltata, non so darti una spiegazione sicura. Credo che se quello che chiedi è in contrasto con la volontà di Dio non te lo dà (tipo se chiedi che muoia qualcuno o che scoppi una guerra stai sicuro che non succede!). Comunque è importante l'insistenza, come la parabola della vedova o di quello che c'ha l'amico da accogliere, magari accompagnata da digiuni e elemosine, come per dimostrare a Dio che davvero la vuoi quella cosa che chiedi.
    La preghiera comunque non è un calduccino, una cosa mielosa e sdolcinata, ma è un combattimento, spesso durissimo. I grandi santi quando pregavano spesso urlavano, brontolavano, appunto come la vedova che rompe le scatole al giudice e quell'altro che fa casino a svegliare il vicino. O come il cieco di Gerico che grida per farsi sentire da Gesù. O come Pietro quando cammina sulle acque e affonda che grida "Signore salvami!". Preghiera in ebraico vuol dire proprio gridare.
    E Dio risponde, sempre. Se non ti dà quello che chiedi spesso ti fa capire perché. Come San Paolo che pregava perché gli togliesse l'ira, ma Gesù non gliela toglie perché sappia che tutti i successi che può avere nelle sue missioni non vengono da lui ma da Dio.
    Io vedo che la preghiera è potente. Lo vedo quotidianamente, anche nei piccoli problemi, tipo ieri che avevo da discutere di una cosa con una, che ce l'avevo con questa qui e sapevo che mi ci sarei incazzato, sicché ho pregato perché si risolvesse la cosa; poi c'ho ragionato, e lì per lì non ci pensavo che prima avevo pregato, e mi sono stupito che si fosse risolto tutto tranquillamente, e poi mi sono ricordato "ah già! ma avevo pregato!". Cosette come questa sono frequenti, magari per le cose più grosse c'è da insistere di più.

    Scusa ora devo andare via, appena posso continuo il discorso...

    RispondiElimina
  2. Grazie mille.

    Il mio parere lo sai. Non considero la pregiera una cosa inutile, nè semplice. La metto (se fatta con cognizione di causa) al pari delle meditazioni orientali (che mi convincono abbastanza, almeno nella loro genesi).
    Il punto è: quando preghi, c'entra Dio?
    E su questo non c'è risposta.
    L'unica cosa che posso affermare è: sicuramente, quando preghi, o meglio, quando mediti (cioè quando non chiedi qualcosa, ma semplicemente rifletti e pensi), si attivano meccanismi neuronali ancora oscuri, che fanno sì che chi prega acquisisca forza e volontà d'animo.

    Secondo me, quando parli a Dio, paerli alla tua mente, e qualche risultato ottieni. Purtroppo, non penso che la preghiera personale abbia effetti su oggetti o entità a distanza da te, o abbia effetti su cose che vorresti non succedessero. E infatti, la giustificazione che poi diamo, a posteriori, è che Dio (che ha più lungimiranza di noi e vede le cose in tutta la loro interezza) non vuole che sia così, per ragioni che noi piccoli umani non comprendiamo.
    In realtà penso che queste giustificazioni siano solo frutto del fatto che, in pratica, le cose si realizzaino solo qualche volta, senza che noi le possiamo controllare.
    Come con i miracoli. Di cui esaltiamo i pochi casi favorevoli, ed ignoriamo o soprassediamo sulle migliaia di persone che magari hanno chiesto la stessa cosa, e non l'hanno ottenuta.
    Statisticamente, sono più i casi di non ascolto, che non quelli di ascolto (a mio avviso).
    Giustificazioni sui mancati ascolti le troveremo sempre. E alla fine va bene così, non voglio fare una critica eccessiva.

    Capisco che l'uomo quando non sappia dove sbattere il capo, ricorra alla preghiera. Penso sia un meccanismo di autodifesa. Che poi alla fine incida o no sul problema che abbiamo davanti...quello è un pò più difficile da dimostrare.
    Sicuramente, chi prega, trova più sollievo di chi non lo fa. Però pesno che un analogo sollievo si potrebbe troavre in una preghiera verso una entità che divina non è.

    RispondiElimina
  3. Guardatte questo:

    http://debellopallico.blogspot.com/

    Importante!!!

    RispondiElimina
  4. Dal sito di Repubblica di oggi 28 marzo:
    "Diffusa la nota pastorale (testo) sulla famiglia della Cei. Il ddl sulle convivenze è una "legalizzazione inaccettabile". Poi il monito ai deputati cattolici: "Non si possono appellare all'autonomia dei laici in politica""

    Ora: qualcuno di voi mi vuole spiegare l'ultima frase? E già che c'è mi vuole spiegare se siamo noi Laici che capiamo sempre male, o QUALCHE VOLTA sono pure gli infallibili missari vaticani a prevaricare un pò i ruoli? E se proprio ci riesce, mi vuole pure spiegare se nel mondo c'è solo e soltanto questo MINCHIA DI PROBLEMA DELLA FAMIGLIA?!?!?!?!?!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!??!?!!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!

    Sono sicuro che saprete rispondermi, argoementando a modino, facendo esempi, e frasi sensate...

    Un incazzato REDS

    RispondiElimina
  5. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
    AVEVO SCRITTO ROBA PER DUE ORE E MI SI E' CANCELLATO TUTTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    MI PIGLIA MALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  6. ora non mi ci metto di certo a riscrivere tutto! che palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    CAZZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    RispondiElimina