27 novembre 2009

Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per il paese e non sanno che cosa fare

Avvenire - 27 Novembre 2009
LA SFIDA DELL'INTERGAZIONE

Violenze nel Bresciano, ora intervengono i parroci

Dopo la violenza e le polemiche accese, la comunità cristiana della Franciacorta nel Bresciano si mobilita per affrontare il delicato tema del rapporto tra immigrazione e sicurezza. È innegabile la tensione che da una settimana attraversa questa terra suggestiva del profondo nord a ridosso del lago d'Iseo, nota ai più per i vini eccellenti e le dolci colline e finita alla ribalta per fatti di violenza e razzismo. Anzitutto la terribile aggressione la settimana scorsa a una coppia di fidanzati a Rovato ad opera di un immigrato marocchino. E il pestaggio  martedì, dopo una fiaccolata, di due kosovari. Coccaglio è invece divenuto noto per la vicenda White Christmas, ideata dal comune per «censire» entro il 25 dicembre gli immigrati irregolari. La denominazione che voleva essere scherzosa e fa infelice riferimento al Natale, come hanno riconosciuto sindaco e assessore alla sicurezza, entrambi leghisti, è valsa agli amministratori l'accusa di razzismo. Ieri è arrivato l'intervento dei sacerdoti delle parrocchie dei comuni bresciani di Adro, Cazzago, Coccaglio, Cologne, Erbusco e Rovato, i quali distribuiranno domenica una lettera aperta indirizzata ai cristiani e agli uomini di buona volontà .

«La nostra gente e i nostri paesi – è scritto nella missiva – che vivono di tranquilla laboriosità e da sempre praticano l'accoglienza, sono improvvisamente diventati oggetto della stampa nazionale per fatti dolorosi e non sempre spiegabili. Prima di tutto vogliamo esprimere la nostra solidarietà e la nostra vicinanza ai genitori e ai familiari dei due giovani aggrediti dalla pazzia insana e dalla violenza di chi pare abbia agito sotto influsso della droga». Quanto a Coccaglio, i parroci esprimono «stima agli abitanti  da sempre testimoni di pacifica convivenza». Entrambi i casi «fanno riferimento alle persone di immigrati, aggressori o bersaglio di dichiarazioni che, come riferite dalla stampa, sono decisamente inaccettabili».

Nella lettera viene riassunto così il difficile momento: «Nella nostra sofferenza ci viene in mente il passo di Geremia: "Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per il paese e non sanno che cosa fare". Sicuri solo della fiducia in Dio, che si presta a rinascere Bambino tra noi, vogliamo proporre a tutti di incominciare di nuovo». Quindi l'appello alla sicurezza: «Il Signore ci dice di amare noi stessi: per questo richiediamo sicurezza, condizioni di vita fisica e spirituale consone al Vangelo, che da sempre illumina la nostra società, rispetto da parte di tutti». I sacerdoti poi affondano sull'accoglienza: «Perché l'amore del prossimo per noi è un dovere congenito alla nostra fede e perché nel prossimo è presente lo stesso Cristo, vi invitiamo a chiedere le stesse cose anche per coloro che sono venuti a vivere tra noi da altre terre e da altri paesi: a loro come a noi stessi dobbiamo chiedere il rispetto di tutte le regole e di tutte le tradizioni». Per le parrocchie di Franciacorta non è buonismo, ma giustizia. «Dobbiamo chiedere – è scritto – giustizia e severità per chi delinque, qualunque sia il colore della pelle, e non verso chi ha l'unico torto di essere diverso da noi. Solo se tutti crediamo e difendiamo la dignità di ogni essere umano, possiamo sperare che si ricreino quelle condizioni che possono garantire pace e sicurezza. La crisi che incombe, che ci fa tremare per i posti di lavoro, potrà richiedere ancora una maggior solidarietà reciproca, anche, magari, verso quegli immigrati che insieme al lavoro e alla cassa integrazione, dopo sei mesi rischiano di perdere anche il permesso di soggiorno». Proprio quelli interessati da White Christmas.

«Il cammino - concludono i parroci –  non è facile, ma la meta è certa: coniugare il doveroso rispetto e l'amore per noi stessi con l'amore per l'altro, chiunque esso sia». Le comunità parrocchiali si ritroveranno domenica 13 dicembre alle 20,30 nella chiesa di Erbusco per una veglia di preghiera.

Paolo Lambruschi e Carlo Guerrini

Nessun commento:

Posta un commento