La notizia:
WASHINGTON (Reuters) - La Corte suprema Usa ha confermato stamani con un voto molto contrastato il primo divieto su scala nazionale ad una specifica procedura di aborto, restringendo il diritto all'interruzione di gravidanza in una decisione su uno degli argomenti più discussi e politicizzati della nazione.
Per cinque voti a quattro, la corte ha respinto gli argomenti contrari al "Partial-Birth Abortion Ban Act" che il presidente Usa George W. Bush ha trasformato in legge nel 2003, dopo l'approvazione del Congresso a guida repubblicana.
E' la prima volta che la più alta giurisdizione del paese conferma una legge federale che vieta una pratica di aborto, da quando la storica sentenza Roe v.Wade del 1973 stabilì che le donne hanno il diritto costituzionale ad abortire.
In una sconfitta per i difensori del diritto all'aborto, la maggioranza della corte ha confermato la legge adottata dopo nove anni di udienze e dibattiti. La legge non è mai stata applicata in attesa che si esprimesse la corte.
La corte ha respinto gli argomenti secondo cui la legge doveva essere cancellata perché impone un carico non dovuto al diritto della donna ad abortire, è troppo vaga e troppo ampia.
I commenti di Barack Obama:
"I strongly disagree with today's Supreme Court ruling, which dramatically departs from previous precedents safeguarding the health of pregnant women. As Justice Ginsburg emphasized in her dissenting opinion, this ruling signals an alarming willingness on the part of the conservative majority to disregard its prior rulings respecting a woman's medical concerns and the very personal decisions between a doctor and patient. I am extremely concerned that this ruling will embolden state legislatures to enact further measures to restrict a woman's right to choose, and that the conservative Supreme Court justices will look for other opportunities to erode Roe v. Wade, which is established federal law and a matter of equal rights for women."
e di Hillary Clinton:
"This decision marks a dramatic departure from four decades of Supreme Court rulings that upheld a woman's right to choose and recognized the importance of women's health. Today's decision blatantly defies the Court's recent decision in 2000 striking down a state partial-birth abortion law because of its failure to provide an exception for the health of the mother. As the Supreme Court recognized in Roe v. Wade in 1973, this issue is complex and highly personal; the rights and lives of women must be taken into account. It is precisely this erosion of our constitutional rights that I warned against when I opposed the nominations of Chief Justice Roberts and Justice Alito."
Il "Partial-Birth Abortion Ban Act", firmato da Bush nel 2003, è una legge con cui si vieta una pratica abortiva che consiste nel far uscire il feto fino al collo, per poi praticare un'incisione alla base del cranio con delle forbici ed asportare il cervello con un catetere, facendo così uscire il feto morto. Questa barbarie è vietata in Italia dalla legge 194, ma è praticata ad esempio nel Regno Unito, dove il Royal College of Obstetricians and Gynaecology si è chiesto che differenza c'è tra questo tipo di aborto e uccidere il bambino appena è nato, ed ha quindi chiesto al parlamento inglese di legalizzare l'eutanasia per i neonati disabili.I due "democratici", volendo difendere il diritto ai "servizi per la donna incinta", neologismo con cui Bill Clinton ha definito l'aborto nel 1993, difendono l'uccisione di 2000 bambini all'anno con questa pratica da macellai. Esattamente come Bush, difendendo il diritto degli americani alla legittima difesa, se ne frega se tra un po' ci saranno altre stragi come quella in Virginia.
La notizia della decisione della corte suprema americana mi fa sperare e mi fa piacere. Mi sembrava che dipendesse proprio dalla nomina di due giudici, e a ben guardare, due persone ci dicono poco del trend di un intero paese...
RispondiEliminaIdem dicasi per i commenti dei due candidati: non solo da loro si può giudicare il buon senso degli americani.
è pur vero che una legge sull'aborto, per un paese come gli USA, porterebbe notevole influenza sui costumi della gente... loro lo sanno ed è su questo tema, più di ogni altro, che sono divisi e che portano avanti vere e proprie battaglie politiche.
Mi auguro che il dibattito americano non si giochi sui diritti della donna -gli anni '70 sono lontani-... mi rabbrividisce che proprio chi deve trasmettere la vita si presti a strumentalizzazioni che volano davvero basso.
So che il discorso è molto ampio, sono pronta a parlarne serenamente, purchè non si facciano facili pietismi perchè potrei scivolare verso posizioni piuttosto scomode.
Yes indeed, in some moments I can say that I agree with you, but you may be in the light of other options.
RispondiEliminato the article there is stationary a without question as you did in the downgrade delivery of this demand www.google.com/ie?as_q=benvista photozoom pro 2.2.6 ?
I noticed the catch-phrase you suffer with not used. Or you use the dark methods of helping of the resource. I have a week and do necheg
Your Ferrdenants :)